Regolamento Stage
Regolamento Attività di Stage
Il presente regolamento disciplina tutti gli aspetti relativi all’attività di stage, in particolare l’attivazione di convenzioni con le aziende, le modalità e le attività di realizzazione e di promozione , il riconoscimento formativo dell’ attività di stage.
Articolo 1
Lo stage non costituisce rapporto di lavoro,
E’ finalizzato ad affinare il processo di apprendimento e di formazione e riveste, quindi, uno scopo esclusivamente formativo.
Articolo 2
Prerequisiti
- Avere completato i pagamenti del corso professionalizzante scelto ed avere sostenuto tutte le prove che il corso prevede al termine di ogni modulo
Individuazione della sede di stage
- L’individuazione della sede di stage viene effettuata a insindacabile giudizio di Scuola Italiana Turismo, sulla base delle caratteristiche della persona, del rendimento sul corso in termini di competenze acquisite (media della valutazione delle verifiche fatte in aula), e, a seguire, sulla delle richieste dell’allievo in merito a eventuali benefit (rimborsi spese, vitto, alloggio etc) e a localizzazione della struttura.
- Scuola italiana Turismo si impegna ad individuare aziende di stage con classificazione non inferiore a 4 stelle, sempre che le richieste dell’allievo in merito ad eventuali benefit, localizzazione azienda etc, non ne permettano l’individuazione e/o l’attivazione. In tal caso Scuola Italiana Turismo potrà individuare anche aziende con una classificazione inferiore alle 4 stelle.
- Il reparto e il ruolo da ricoprire durante lo stage all’interno della struttura scelta saranno individuati di comune accordo fra Scuola Italiana Turismo e la struttura ospitante.
- Scuola Italiana turismo non garantisce in alcun modo l’adozione di benefit, che saranno comunque subordinati alla eventuale volontà e disponibilità dell’azienda ospitante, fermo restando che Scuola italiana Turismo si adopererà per individuare, qualora le circostanze lo consentano, almeno una struttura che garantisca tali benefit.
Articolo 3
3.1. Ogni stage attivato deve essere formalizzato, per ciascun allievo, attraverso un progetto formativo individuale, contenente:
- Denominazione e identificativo del corso
- Denominazione del Soggetto Promotore e del Soggetto Ospitante
- Nominativo dell’allievo
- Nominativo del tutor Soggetto Promotore
- Nominativo del tutor aziendale
- Sede/i aziendale/i presso cui si svolge lo stage
- Obiettivi e modalità di svolgimento dello stage, con indicazione della durata e del periodo di svolgimento
- Estremi identificativi della assicurazione INAIL e della polizza assicurativa per la responsabilità civile.
3.2. Durante lo svolgimento dello stage l’attività di formazione è seguita e verificata da un tutor designato daScuola Italiana Turismo (tutor del Soggetto Promotore) in veste di responsabile didattico – organizzativo e da un tutor aziendale, indicato dalla Struttura Ospitante.
Articolo 4
Il tutor aziendale:
- coordina le attività dell’allievo e vigila sul suo operato nel rispetto del progetto formativo sopra richiamato;
- tiene rapporti con il tutor del Soggetto Promotore;
- certifica l’effettivo svolgimento dello stage da parte dell’allievo, controfirmando il registro di stage;
- compila la scheda di valutazione di apprendimento al termine del periodo di stage.
Una volta accettata la proposta di stage da parte delle parti (azienda e allievo) , verrà sottoscritto il Progetto Formativo in cui sono riportati i dati anagrafici, i dati della struttura ospitante, l’indicazione del tutor, gli obiettivi del tirocinio, le modalità di svolgimento (sede, periodo e giorni di lavoro), gli estremi delle coperture assicurative e gli obblighi del
Il modulo suddetto è indispensabile all’apertura della posizione INAIL e per la copertura assicurativa contro i rischi derivanti da responsabilità civile per attività svolte sul territorio
Il progetto formativo viene concordato tra Scuola Italiana Turismo e la Struttura Ospitante ed è firmato dal tutor del Soggetto Promotore, dal tutor aziendale e dallo stagista per accettazione.
Articolo 5
Durante lo svolgimento dello stage formativo l’allievo è tenuto a:
- svolgere le attività previste dal progetto formativo;
- seguire le indicazioni dei tutor e fare riferimento ad essi per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo od altre evenienze;
- osservare il monte ore indicato nel progetto formativo nonché rispettare gli orari concordati con il Soggetto Ospitante, il regolamento interno, le norme e le procedure in uso, ivi comprese quelle relative alla sicurezza, all’igiene del lavoro, all’antinfortunistica;
- mantenere la necessaria riservatezza per quanto attiene a notizie, informazioni o altri dati in merito a processi produttivi e prodotti di cui venga a conoscenza, sia durante la permanenza in azienda che al termine di questa;
- firmare il registro per la presenza giornaliera in azienda;
- redigere una relazione finale sull’attività svolta da consegnare al tutor del Soggetto Promotore.
Articolo 6
Scuola Italiana Turismo:
- nomina il tutor di stage (tutor del Soggetto Promotore)
- provvede a fornire all’allievo l’informazione preventiva in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro;
- fornisce all’allievo i registri di presenza, preventivamente timbrati, che dovranno essere controfirmati dal tutor aziendale quale certificazione dell’effettiva presenza dell’allievo in azienda;
- provvede alle coperture assicurative degli allievi contro gli infortuni sul lavoro presso l’INAIL, nonché per la responsabilità civile presso compagnie assicurative operanti nel settore, così come previste dalla normativa vigente;
- si impegna, in nome e per conto della Struttura ospitante, a dare comunicazione delle attività oggetto della presente convenzione (durata, sedi di svolgimento, ecc) e dei nominativi degli allievi agli organi competenti per territorio in materia di ispezioni (Ispettorato del Lavoro e INAIL), secondo le procedure previste.
Articolo 7
La Struttura Ospitante:
- nomina il tutor aziendale;
- favorisce l’aspetto formativo dell’esperienza dello stagista nell’ambiente di lavoro;
- provvede a rispettare e a far rispettare il progetto di stage concordato in tutti gli aspetti (finalità, contenuti, tempi e modalità);
- si impegna a far svolgere all’allievo in stage unicamente le attività previste dal progetto formativo;
- provvede a segnalare tempestivamente a Scuola Italiana Turismo l’eventuale interruzione o proroga dello stage e qualsiasi altra variazione relativa alla durata dello stesso;
- collabora, quando necessario, con il Soggetto Promotore nel fornire all’allievo l’informazione preventiva in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro;
- richiede, nel caso necessiti, la visita preventiva da parte del Medico Competente;
- provvede a comunicare tempestivamente a Scuola Italiana Turismo, eventuali variazioni relative alla propria sede legale e/o allo spostamento anche temporaneo di sede di svolgimento dello stage;
- dichiara di aver adempiuto agli obblighi di legge previsti in materia di sicurezza e salute dei lavoratori sul luogo di lavoro;
- si impegna, in caso di incidente durante lo svolgimento dello stage, a segnalare tempestivamente l’evento a Scuola Italiana Turismo che dovrà darne comunicazione entro i tempi previsti dalla normativa vigente, agli istituti assicurativi di competenza;
- consente al tutor individuato da Scuola Italiana Turismo il libero accesso alle proprie strutture per seguire il processo formativo dell’allievo e la corretta attuazione dello stesso;
- non ha alcun obbligo di assunzione al termine del periodo di stage;
- contribuisce, alla conclusione dell’esperienza, alla valutazione dello stagista;
- ha facoltà di risolvere la presente convenzione, in accordo con Scuola Italiana Turismo, qualora emergessero difficoltà che potrebbero precludere il buon esito del percorso formativo;
- provvede, nella persona del tutor aziendale, a controfirmare il registro delle presenze dello stagista;
- provvede a far pervenire in formato elettronico a Scuola Italiana Turismo il proprio logo da poter inserire sul ns sito internet http://www.scuolaitalianaturismo.it, nella pagina dedicata ai partner .
Per quanto non espressamente previsto dal presente regolamento, nonché per la disciplina dello svolgimento in concreto degli stage, si richiamano le discipline regionali e quella statale.
Articolo 8
Interruzione o rinunce stage
- Scuola Italiana Turismo fa presente che, iniziato l’iter di attivazione di stage, ogni richiesta di variazione e/o eventuale rifiuto della proposta offerta, comporterà ritardi nell’individuazione di una nuova sede di stage e nella sua successiva attivazione, in quanto la pratica verrà seguita dopo tutte le
- Scuola italiana Turismo offrirà all’allievo fino ad un massimo di 3 opportunità di stage.
- Dopo il terzo stage interrotto, o rifiutato ancor prima di iniziare da parte dell’allievo, per qualsiasi causa, Scuola Italiana Turismo avrà comunque assolto i propri obblighi contrattuali e l’allievo esonera fin da subito Scuola Italiana da qualsivoglia richiesta di risarcimento e/o danno.
- Allo stesso tempo Scuola Italiana Turismo è disposta ad espletare tutte le pratiche amministrativo-burocratiche per l’attivazione di un ulteriore stage (quarta opzione) qualora l’allievo prenda direttamente contatto con una struttura e abbia già un accordo con quest’ultima per l’attivazione dello stage medesimo
- Lo stage deve essere tassativamente concluso entro 10 mesi dalla partenza del corso, eventuali ritardi nell’attivazione dello stesso dovuti a rifiuti o interruzioni dello stage da parte dell’allievo non potranno in alcun modo determinare richieste di proroghe ne tantomeno richieste di rimborsi o risarcimento danni da parte dell’allievo che esonera fin da subito Scuola Italiana Turismo da qualsiasi responsabilità e obbligo